Titolo 00 (generale)

" Giornate FAI di Primavera "   Claudio Maccherani

Titolo 01 (particolare)

Titolo 02 (periodo)

Titolo 03 (partecipanti)

(by Claudio Maccherani)

[CLICK per ingrandire le foto]

dida A0

dida A1

dida A2

dida A3

dida A4

 

Domenica 24 marzo 2024, in occasione delle "Giornate FAI di Primavera", dopo la "spettacolare" ascesa al vicino Castello di Montegualandro, ho colto l'occasione offerta dai volontari del FAI e sono andato a visitare la vicina Dogana Pontificia di Tuoro sul Trasimeno.

La DOGANA Pontificia  (Tuoro sul Trasimeno, PG)

Lungo la vecchia strada che da Tuoro porta in Toscana verso la valle del Chiugi, s'incontra la Dogana che segnava il confine fra i due stati, quello Pontificio e il Granducato di Toscana. L'edificio è posto in collina, per garantire un migliore controllo delle vie di collegamento ed è inserito nell'ambiente tipico delle due regioni che si incontrano, la collina e la bella vista sul Lago Trasimeno. Lo stabile fu impiantato lungo la strada che congiunge Perugia a Cortona una volta che il territorio di Tuoro nel XVI secolo fu inserito nei domini della Chiesa. La Dogana serviva sia come stazione di posta per il cambio dei cavalli che per controllare le merci in transito per scoraggiare il contrabbando. Una lapide segnala il passaggio di ospiti illustri quali Michelangelo, Galileo, Goethe, Byron e Stendhal. Edificio cinquecentesco con ampia loggia a pianterreno; oltre ai locali amministrativi, sotto le arcate del palazzo c'era una locanda, ce ne da notizia lo scrittore Hans Christian Andersen che vi passò durante un suo viaggio in Italia; inoltre accanto sorgevano due case coloniche, la rimessa delle carrozze, la casa del taglialegna e un antico Frantoio. Dopo l'Unità d'Italia è stata trasformata in casa padronale completamente affrescata dal conte Papi. L'edificio della Dogana Pontificia è attualmente di proprietà privata, alcuni locali sono adibiti alla ricezione del turismo internazionale, sono quindi solitamente inaccessibili. Nelle giornate FAI sarà possibile accedere agli interni della dimora per godere degli aspetti storici e delle successive modifiche ottocentesche.

(testo del Gruppo FAI di Assisi, 2024)

 

 

 

 

dida B1

dida B2

dida B3

dida B4

 

 

 

 

 

dida D1

dida D2

dida D3

dida D4

dida D5

Claudio Maccherani