Chiesa di San Michele Arcangelo
e Collegiata di Santa Croce, Bastia Umbra


San Michele Arcangelo, Collegiata

Giornate FAI d'Autunno 2018

Claudio Maccherani, Perugia, 2021

Collegiata di Santa Croce

(Bastia Umbra, Perugia)

14 ottobre 2018 e 29 dicembre 2013 (storico)

[Claudio, Vera]

[CLICK per ingrandire le foto]

 
Giornate FAI Autunno, Collegiata di Santa Croce, Bastia Umbra, 14/10/2018 (foto Claudio Maccherani)


"Madonna", XVI secolo
Collegiata di Santa Croce

 

Porta Sant'Angelo, Bastia Umbra

Collegiata Santa Croce [54 foto]

slideshow

galleria

COLLEGIATA di SANTA CROCE

La chiesa di SANTA CROCE, unitamente all'omonimo convento francescano, fu edificata nel 1295.

Nel XVI secolo Tiberio d'Assisi realizza  un affresco per l'altare maggiore, poi andato peduto nel 1819 per la demolizione dell'altare, mentre del medesimo restano una Madonna col Bambino e San Luca evangelista. Nel 1653 i Frati Minori lasciano il complesso conventuale che passa ai secolari. Tre violenti terremoti (1831, 1832, 1854) danneggiano seriamente il complesso che viene restaurato nell'attuale aspetto neo-gotico nel 1855. Tra 1884 e 1886 la chiesa viene interamente decorata  con dipinti murali a tempera dal pittore perugino Domenico Bruschi (calotta absidale, volte a crocera, volte della navata, vele del presbiterio, Cappella del Sacramento, "Polittico di Santa Croce", Cappella di San Giovanni).

Nel 1899 vengono portate opere provenienti dall'adiacente Chiesa di Sant'Arcangelo (Madonna in trono col Bambino - 1535, Madonna con la melagrana col Bambino - XVI secolo, Madonna col Bambino tra S.Pietro e S.Paolo - XVI secolo, Madonna col Bambino tra angeli - XVI secolo, "Polittico di San t'Angelo" di Niccolò Alunno - 1499). Dal demolito Oratorio della Buona Morte le statue di Gesù Cristo crocifisso e Gesù Cristo risorto - XVI secolo - e la Madonna addolorata - 1894. Un Sant'Antonio Abate di Cesare Sarmei del XVII secolo proviene dalla Chiesa di Sant'Antonio Abate. Di pertinenza della Collegiata i dipinti Beato Corrado da Offida - XVII secolo, Battesimo di Gesù - XIX secolo, Madonna col Bambino di Dono Doni -  XVI secolo.  L'ORGANO, costruito dal perugino Angelo Morettini, è del 1865, il CORO, in legno di noce intagliato, è del 1888 e le splendide VETRATE dell'abside sono state realizzate dai perugini Francesco Moretti nel 1903 e da Ludovico Caselli nel 1923.

Bastia Umbra [30 foto]

slideshow

galleria

BASTIA UMBRA, l'antica Insula Romana perché circondata dalle acque del "Lacus Umber" (Lago Umbro), risale all'XI secolo. Durante il Medioevo era un importante castello che, nella lotta tra Assisi e Perugia, parteggiò per Assisi e nel 1319 rallentò la marcia dei perugini e resistette ai loro assalti per sette mesi, ma poi si arrese e le sue fortificazioni vennero distrutte. Ben presto però furono ricostruite più imponenti, le mura del castello vennero dotate di ben 17 torrioni o "bastioni", tanto che prese il nome di BASTIA. Gravitò nell'area assisana fino al 1397 quando il perugino Biordo Michelotti ne divenne il signore. Nel 1409 fu presa da Braccio da Montone e nel 1431 si dette a MalatestaBaglioni, restando sotto il dominio di questa famiglia fino al 1580, quando entrò nella sfera dello Stato Pontificio. Nel 1531 Papa Gregorio XIII concesse di tenere una FIERA dal 17 al 24 settembre di ogni anno. Durante la seconda guerra mondiale subì bombardamenti che colpirono gli opifici, la ferrovia e i ponti sul fiume Chiascio. Nel 1978 è stato inaugurato UMBRIAFIERE, il centro fieristico regionale.


Giornate FAI d'Autunno 2018


la Rocca di Bastia Umbra nel XVI secolo


Sala della Consulta, Bastia Umbra, 14/10/2018


documento d'archivio, Sala della Consulta


Monastero di Sant'Anna, Bastia Umbra


 Collegiata di Santa Croce, Bastia, 14/10/2018


Polittico di Sant'Angelo, particolare


Natale 2013 a Bastia Umbra


San Michele e Sant'Elena, Collegiata


Polittico di Santa Croce, Collegiata


confessionale, Collegiata S.Croce


Polittico di Sant'Angelo, Collegiata


 San Michele, Collegiata, 14/10/18

Chiesa di Santa Croce, Bastia Umbra (PG), VisitBastiaUmbra, 15 ottobre 2021 [7:53]

Claudio Maccherani, 2021