![B&B "da Beppe al Borgo", Bagnaia (VT) (foto Claudio Maccherani,25/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f01_DSC_0229.JPG)
B&B "da Beppe al Borgo"
![Salvatore Fosci alla "Piramide Etrusca" di Bomarzo (foto Claudio Maccherani,27/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f09_DSC_0240_01.JPG)
Salvatore Fosci |
Sulle tracce degli Etruschi
Claudio Maccherani,
Perugia, 2019
29 - la TUSCIA e la "PIRAMIDE" di Bomarzo
25-27
aprile 2019
[Mauro, Teresa, Alfio, Eliane, Claudio, Vera]
[CLICK per ingrandire le foto]
|
![Claudio sulla "PIRAMIDE" (Etrusca?) di Bomarzo (foto Claudio Maccherani,27/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/a09_DSC_0205_01.JPG)
"PIRAMIDE" di Bomarzo, Claudio
Maccherani |
|
![Monache Trappiste di Vitorchiano (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [ingrandimento NON previsto]](immagini/f07_DSC_0753.JPG)
Monache Trappiste di Vitorchiano
![Eliane, Teresa e Alfio alla "Piramide Etrusca" di Bomarzo (foto Claudio Maccherani,27/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f09_DSC_0188_01.JPG)
Eliane, Teresa, Alfio |
L'escursione - che originariamente prevedeva Cerveteri, Viterbo,
Vitorchiano, Soriano nel Cimino, Nepi, Civita Castellana, Sutri
e Bomarzo - si è svolta a Viterbo "sotterranea",
Bagnaia (Villa
Lente e borgo), Vitorchiano (borgo e Monache Trappiste),Falerii
Novi, Civita Castellana (Duomo), Soriano nel Cimino (borgo e
Castello), Bomarzo ("PIRAMIDE etrusca"). Facendo base a Bagnaia
(presso l'ottimo B&B
«da
Peppe al Borgo»),
tre giorni di escursione.
1° giorno: borgo e Villa Lante di Bagnaia, borgo di
Vitorchiano, Viterbo sotterranea, cena al ristorante
«Il
Borgo»
di Bagnaia.
2° giorno: Falerii Novi, Duomo di Civita Castellana e pranzo al
ristorante
«Migolo'»,
Monastero delle Monache Trappiste di Vitorchiano, borgo e Chiesa
della Misericordia di Soriano nel Cimino, cena al ristorante
«Il
Borgo»
di Bagnaia.
3°
giorno: Castello di Soriano nel Cimino e Mostra degli "Organetti" di Mario Valentini,
pranzo alla pizzeria
«da
Gigi»
di Soriano,
PIRAMIDE
(etrusca ?) di Bomarzo
(dove abbiamo casualmente incontrato Salvatore Fosci, lo "scopritore"
della piramide).
|
![Bagnaia, torre (foto Claudio Maccherani,25/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f01_DSC_0471.JPG)
Bagnaia, torre |
![Mauro, Alfio, Vera, Teresa, Eliane (Bagnaia) (foto Claudio Maccherani,25/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f01_DSC_0051.JPG)
Mauro, Alfio, Vera, Teresa, Eliane |
![Bagnaia, borgo (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f01_DSC_0923.JPG)
Bagnaia, borgo |
![Alfio ed Eliane in "arrampicata" al B&B di Bagnaia (foto Claudio Maccherani,25/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f01_DSC_0216.JPG)
Alfio ed Eliane in "rampicata" al B&B |
BAGNAIA
- frazione di Viterbo sulla Via Franchigena risalente al X
secolo con il nome di Bagnaria. Nel XIII secolo venne
donata dal papa al vescovo di Viterbo. Durante il Medioevo
presenta alcune interessanti architetture, ma è nel Rinascimento,
dopo la costruzione di Villa Lante che diviene popolare
come luogo di soggiorno e di riposo. Bagnaia è famosa per il Sacro fuoco di Sant'Antonio,
una pira alta oltre 8 metri per 30 di
circonferenza che viene accesa ogni anno il 16 gennaio. |
![Vera e una bella FIAT "500" (Bagnaia) (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f01_IMG_E2860.JPG)
Vera e una bella FIAT "500" |
![Bagnaia, Chiesa Madonna del Rosario (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f01_DSC_0909.JPG)
Bagnaia, Chiesa Madonna del Rosario |
![proprietario del ristorante "al Borgo" di Bagnaia, Vera, Lalla, Teresa, Mauro, Eliane, Claudio (foto Alfio Tosti,27/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f01_DSC_0932.JPG)
proprietario, Vera, Lalla, Teresa, Mauro, Eliane, Claudio |
![Villa Lante, Bagnaia (foto Claudio Maccherani,25/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f02_DSC_0149.JPG)
Villa Lante, Bagnaia |
VILLA LANTE (Bagnaia)
- giardino manieristico costruto [1511-1566] da Jacopo Barozzi
da Vignola su commissione del cardinale Gianfrancesco Gambara,
prese il nome di "Villa Lante" 100 anni dopo la sua costruzione,
quando passò in mano al I duca di Bomarzo, Ippolito Lante
Montefeltro della Rovere. I giardini e i loro giochi d'acqua
costituiscono l'attrazione principale della villa, tra i quali
svetta la celebre Fontana dei Mori, opera del Giambologna.
|
![Vera abbracciata a un albero secolare (foto Claudio Maccherani,25/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f02_IMG_3128.JPG)
Vera abbracciata a un albero secolare |
![Villa Lante, Bagnaia (foto Claudio Maccherani,25/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f02_DSC_0091.JPG)
Villa Lante, Bagnaia |
![Villa Lante, Bagnaia (foto Claudio Maccherani,25/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f02_DSC_0096.JPG)
Villa Lante, Bagnaia |
![Villa Lante, Bagnaia (foto Claudio Maccherani,25/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f02_DSC_0110.JPG)
Villa Lante, Bagnaia |
 |
VITORCHIANO
L'antico Vicus Orclanus (il che rivelerebbe una
presunta dipendenza dal centro di Norchia/Orcla, luogo sacro
alla dea etrusca Norzia), esistente a partire dall'Età del
Bronzo (XI secolo a.C.), poi etrusco, romano, longobardo e nel
1200 teatro di contesa tra Roma e Viterbo.
In questo caratteristico e pittoresco borgo medioevale
sono state girate alcune scene dei film L'armata Brancaleone
di Mario Monicelli (1966) e Il prode Anselmo e il suo
scudiero di Bruno Corbucci (1972). |
 |
Vitorchiano (mura megalitiche) |
![Vitorchiano e in fondo, minuscolo, Claudio (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f03_IMG_3204.JPG)
Vitorchiano
(e in fondo, minuscolo, Claudio) |
![Vitorchiano (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f03_DSC_0388.JPG)
Vitorchiano |
film "L'ARMATA BRANCALEONE" |
VITERBO
- di origini molto antiche (si ritiene che Viterbo derivi
dal latino Vetus Urbs, Città Vecchia), ha il più
vasto centro storico medievale d'Europa ed è cinto da
mura intatte e inespugnate. Storicamente è nota come la Città
dei Papi (nel XIII secolo fu sede pontificia e per circa 24
anni il Palazzo Papale ospitò o vi furono eletti vari Papi).
L'episodio che attirò l'attenzione mondiale su Viterbo fu
l'elezione papale del 1268-1271 che portò Gregorio X al soglio
pontificio: i cardinali che dovevano eleggere il successore di
Clemente IV si riunivano inutilmente da quasi 20 mesi, quando il
popolo viterbese - che forniva loro vitto e alloggio - sdegnato
da tanto indugio, sotto la guida del Capitano del popolo Raniero
Gatti, decise di chiudere a chiave i cardinali nella sala
dell'elezione (clausi
cum clave),
nutrirli a pane e acqua e scoperchiare il tetto lasciandoli
esposti alle intemperie, finché non avessero eletto il nuovo
Papa; alla fine (1272) i cardinali - pressati anche dalle
continue rampogne di Bonaventura da Bagnoregio - scelsero il
nuovo papa Gregorio X. Da quel momento tutte le elezioni papali
avvengono in una sede chiusa a chiave: era nato il
Conclave.
Nel 1962 la città è stata insignita della Medaglia d'argento al
Valor Civile per gli innumerevoli caduti ed i gravissimi danni
riportati in seguito ai bombardamenti alleati del 1943-44, di
cui fu particolarmente pesante quello del 17 gennaio 1944. La
città è famosa per il trasporto della Macchina di Santa Rosa,
tradizionale e spettacolare manifestazione che si svolge ogni
anno la sera del 3 settembre in onore della Santa patrona (una
struttura illuminata, alta 30 metri e del peso di 52 quintali,
viene portata a spalla da cento uomini, i Facchini di Santa
Rosa, per le vie abbuiate della città). Nel 2013 la Macchina è
stata inserita dall'UNESCO tra i patrimoni immateriali
dell'Umanità. |
![Viterbo, fiori per "San Pellegrino in Fiore" (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f04_DSC_0406.JPG)
Viterbo, fiori per "San Pellegrino in Fiore" |
![Viterbo, Cattedrale di San Lorenzo (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f04_DSC_0397.JPG)
Viterbo, Cattedrale di San Lorenzo |
![il nostro gruppo con Mariagrazia, Viterbo (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f04_IMG_5480.JPG)
il nostro gruppo con Mariagrazia |
![Monastero Monache Trappiste di Vitorchiano (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f07_DSC_0749.JPG)
Monastero Monache Trappiste di Vitorchiano |
Monastero Trappiste Vitorchiano
- comunità dell’Ordine Cistercense della Stretta Osservanza (Ordine
Trappista), movimento monastico che segue la Regola di San
Benedetto. L'Ordine Cistercense nacque nel 1098, a Cîteaux (Francia)
dove alcuni monaci dell'abbazia benedettina di Molesme
costruirono un nuovo monastero per vivere con più autenticità e
purezza la Regola di san Benedetto.
San Bernardo entrò a Cîteaux nel 1113 e ne divenne abate, dando
un notevole impulso all’approfondimento della spiritualità
monastica e alla crescita dell’Ordine. Il carisma cistercense è
sopravvissuto grazie alla riforma del XVII secolo dell’Abate de
Rancé nell’Abbazia cistercense di La Trappe, in Francia (da
cui Trappisti): contemplazione, ascesi, comunità,
lavoro manuale, alimentazione semplice e povera.
Le suore Trappiste di Vitorchiano
producono Olio extra vergine di oliva e i pregiati vini
Coenobium Monastero e Coenobium Ruscum. |
![Falerii Novi, Porta di Giove (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f05_DSC_0494.JPG)
Falerii Novi, Porta di Giove |
![Falerii Novi, Chiesa di Santa Maria di Falleri (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f05_DSC_0515.JPG)
Falerii Novi, Chiesa di Santa Maria di Falleri |
![Falerii Veteres (Civita Castellana) (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f06_DSC_0572.JPG)
Falerii Veteres (Civita Castellana) |
FALERII NOVI
- costruita dai Romani dopo la
distruzione di Falerii Veteres, capitale falisca, nel 241 a.C.,
in una guerra che causò 15.000 morti Falisci. Nel Medioevo La
città fu abbandonata per le invasioni barbariche e gli
abitanti, per difendersi, tornano nella vecchia città, l'attuale
Civita Castellana. Nel sito archeologico restano le mura (più di
2km), 40 torri (delle 80 originarie), 4 porte e la chiesa
cistercense di Santa Maria di Falleri, del XII secolo. |
CIVITA CASTELLANA
- l'antica Falerii Veteres, capitale dei Falisci, secondo la
leggenda fondata dal greco Halaesus o Aleso, figlio di
Agamennone. La storia trimillenaria della città inizia con
quella dei Falisci, una popolazione che si collocava tra la
civiltà degli etruschi e quella dei romani. Nel 241 a.C. fu
distrutta dai romani che trasferirono i superstiti (15.000
vennero massacrati) nella nuova città da loro costruita di
Falerii Novi, ma nel medioevo, a causa delle invasioni
barbariche, il sito originario tornò a popolarsi dando origone
all'attuale Civita Castellana. Falerii Veteres è uno dei
principali siti delle età del ferro e del bronzo, è ricca di
aree templari, di necropoli e di santuari. Di notevole interesse,
tra le altre cose, il Forte Sangallo (fatto costruire nel 1499
da papa Alessandro VI) e il Duomo, la Cattedrale di Santa
Maria Maggiore, costruita a partire dal 1185 dagli
architetti Cosimati e ristrutturata nel Settecento al suo
interno in forme barocche. L'interno è a un'unica navata con
pavimento cosmatesco, presbiterio rialzato che
sorregge il pregiato altare maggiore (sarcofago romano del IV
secolo), cripta e oratorio del XIV secolo. |
![Civita Castellana, Duomo S.Maria Maggiore (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f06_DSC_0597.JPG)
Civita Castellana, Duomo S.Maria Maggiore |
![Civita C., Duomo, pavimento "cosmatesco" (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f06_DSC_0695.JPG)
Civita C., Duomo, pavimento "cosmatesco" |
![Civita C., Duomo, leone che sbrana 'cristiano' (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f06_DSC_0667.JPG)
Civita C., Duomo, leone che sbrana cristiano |
![Civita C., Duomo, cripta, Teresa e Alfio (veri intenditori...) (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f06_DSC_0645.JPG)
Civita C., Duomo, cripta, Teresa e Alfio |
SORIANO nel CIMINO
- la prima testimonianza scritta relativa alla città è di Tito
Livio che narra l'invasione da parte dei romani, nel 443 a.C.,
dei ferili campi sottostanti Soriano coltivati dagli
Etruschi. Nel VI secolo subisce le scorrerie dei Longobardi e fu
da questi donato al papato. Tra l'VIIIe il XIIIsecolo la maggior
parte del suo territorio appartiene ai monaci Benedettini (dell'Abbazia
di S.Andrea in Flumine del Monte Soratte, del Monastero di
S.Silvestro e del Convento di San Lorenzo di Roma). Nel Medioevo
appartiene alla famiglia guelfa dei Guastapane fino al 1277
quando, accusati di eresia, vengono rimpiazzati dagli Orsini che
costruiscono il Castello attorno alla torre dei Guastapane.
Poi un susseguirsi di sanguinose storie di lotte per il potere
che, passando per i Chigi e gli Albani, arriva allo Stato
Pontificio e infine al Regno d'Italia. Il Castello, a partire
dal 1848 e fino al 1989, viene adibito a carcere. La più antica
chiesa di Soriano è la Chiesa della Misericordia. |
![Soriano nel Cimino (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f08_DSC_0784.JPG)
Soriano nel Cimino |
![Soriano ricorda Fabrizio De André (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f08_DSC_010_1014.JPG)
Soriano ricorda Fabrizio De André |
![Soriano, Castello Orsini (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f08_DSC_017_1021.JPG)
Soriano, Castello Orsini |
![Soriano, Chiesa della Misericordia (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f08_DSC_0852.JPG)
Soriano, Chiesa della Misericordia |
All'interno di Castello Orsini c'è l'interessante Museo
della Civiltà Contadina e altre mostre temporanee. Noi
abbiamo incrociato la stupefacente mostra "Dagli organetti
alle macchine parlanti fino al vinile" di Mario Valentini,
che raccoglie ed espone organetti, grammofoni, fonografi, radio,
mangiadisci ed altri antichi apparecchi musicali. Il signor
Mario, grande esperto e appassionato, illustra e fa "sentire"
dal vivo i vari strumenti. |
![Soriano, Museo della "Civiltà Contadina" (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f08_DSC_062_0020.JPG)
Soriano, Museo della "Civiltà Contadina" |
![Mostra "Dagli organetti alle macchine parlanti fino al vinilei" di Mario Valentini, Suriano nel Cimino (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f08_DSC_137_0096_01.JPG)
Mostra "Dagli organetti.." di Mario Valentini |
![Soriano, FIAT "500" (foto Claudio Maccherani,26/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f08_DSC_0883.JPG)
Soriano, FIAT "500" |
È
doveroso sottolineare una presenza,
discreta ma costante, in tutti i borghi che abbiamo
visitato, quella della gloriosa FIAT "500", l'auto
più bella del mondo. |

[fonti
Nemora e
piramide-etrusca.it]
"PIRAMIDE" di BOMARZO
- conosciuta anche come "Sasso
del Predicatore",
è l'altare rupestre più grande d'Europa, costruzione
megalitica a gradoni forse dedicata a sacrifici agli dei, unica
nel suo genere, coperto dai muschi, quasi sconosciuta ai più ed
attribuita agli Etruschi. L’altare
è stato "riscoperto" nella primavera del 1991 da Giovanni
Lamoratta e Giuseppe Maiorano, ma a restituire splendore e
dignità a questo incredibile reperto archeologico è stato
Salvatore Fosci, che nel 2008 lo ha liberato dalle radici e dal
terriccio che lo ricoprivano riportandolo alla luce e da allora
lo cura e mantiene percorribili i sentieri che lo raggiungono.
Poiché al momento nessuna indagine archeologica è stata
scientificamente condotta, sulla datazione del monolite non vi è
una teoria univoca. Forse si può collocare intorno al VII-IV a.C.
(Periodo Etrusco), ma potrebbe anche risalire all'XI a.C.
(Periodo Villanoviano) o addirittura al III millennio a.C.
(fase Proto-Villanoviana e Cultura di Rinaldone).
|
![Vera, Eliane, Alfio, Teresa, Mauro (Bomarzo) (foto Claudio Maccherani,27/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f09_DSC_0136_01.JPG)
Vera, Eliane, Alfio, Teresa, Mauro |
![Eliane, Teresa, Alfio (bosco di Bomarzo) (foto Claudio Maccherani,27/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f09_DSC_0182_01.JPG)
Eliane, Teresa, Alfio |
!["Piramide di Bomarzo" (foto Claudio Maccherani,27/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f09_DSC_0226_01.JPG)
Piramide di Bomarzo |
![dalla sommità della Piramide di Bomarzo (foto Claudio Maccherani,27/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f09_DSC_0217_01.JPG)
dalla sommità della Piramide di Bomarzo |
La
Piramide di Bomarzo
(coordinate:
42° 30' 17" Nord e 12° 15' 60" Est)
è una misteriosa piramide nella zona del Tacchiolo di Bomarzo
(area ricchissima di reperti etruschi e preistorici), non
facilmente raggiungibile. Si deve percorrere la Tagliata delle
Rocchette e poi proseguire per il sentiero oppure un sentiero
nel bosco che passa per la lapide del cavallo Musetto, poi il
punto panoramico con la roccia forata (la parte superiore di una
sottostante dimora rupestre), una ripida discesa tra le rocce e
infine un ultimo centinaio di metri per giungere a questo
imponente monolite di circa 8 x 16 metri a forma di piramide
tronca sul quale sono state scavate 2 scalinate di 26 e 9
gradini che conducono prima a due altari intermedi e poi
all’altare principale posto in cima alla piramide. La struttura
si completa con altre piccole gradinate minori e sono presenti
una serie di canali che dovevano servire per la raccolta di
liquidi versati durante i riti sacrificali. A lato della
scalinata di accesso c'è un lastrone simmetrico e levigato che
sembra appoggiarsi alla scalinata stessa. L'immenso e
asimmetrico altare piramidale e il lastrone laterale, immersi in
un bosco che sembra senza tempo, provocano una emozione e una
suggestione difficili da formalizzare in parole e che solo
possono essere vissuti in prima persona, direttamente al loro
cospetto. |

La Piramide
di Bomarzo
Roberto Giordano
2019 |
![roccia forata (della abitazione rupestre sottostante), Bomarzo (foto Claudio Maccherani,27/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f09_IMG_3941.JPG)
roccia forata (della abitazione
rupestre sottostante)
![Teresa e Alfio su antica strada intagliata nella roccia (bosco di Bomarzo) (foto Claudio Maccherani,27/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f09_DSC_0254_01.JPG)
Teresa, Alfio |
|
!["Piramide Etrusca" di Bomarzo, Claudio (foto Claudio Maccherani,27/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f09_DSC_0207_01.JPG)
Piramide di Bomarzo, Claudio
!["Piramide Etrusca" di Bomarzo (foto Claudio Maccherani,27/04/2019) [CLICK per ingrandire]](immagini/f09_DSC_0241_01.JPG)
Piramide di Bomarzo |
|