|
Collezione Egizia, Museo Archeologico Nazionale di Napoli - 04/01/2017 La Collezione Egizia, che conta più di 2500 reperti, è per importanza la seconda collezione di manufatti egizi in Italia, dopo quella del Museo Egizio di Torino, mentre cronologicamente è la più antica. È composta dalla collezione Borgia (formata nella seconda metà del Settecento dal cardinale Stefano Borgia, una delle più antiche della storia del collezionismo europeo che illustra l'interesse europeo per l'antico Egitto in un periodo ancora anteriore alla spedizione napoleonica del 1798-1799) e dalla collezione Picchianti (i cui reperti sono stati raccolti durante un viaggio di sei anni, dal 1819 al 1825, da Giuseppe Picchianti, un viaggiatore di origine veneta che risalì la valle del Nilo fino a raggiungere il deserto nubiano, attraversando le località archeologiche di maggiore interesse per i collezionisti come Giza, Saqqara, Tebe). Il reperto di più antica acquisizione è il Naoforo (una statua raffigurante un personaggio inginocchiato che regge un tempietto), unico oggetto egizio appartenente alla collezione Farnese, già ospitato nel museo prima che tutte le altre collezioni vi approdassero. |
|
||||||||
![]() |