|
l'Ipogeo dei Volumni, scoperto nel 1840, risalente al III secolo a.C. è uno dei
maggiori esempi di tomba gentilizia etrusca di età ellenistica. Apparteneva
alla famiglia di Arnth Velimna Aules (in latino Arunte
Volumnio). Scavato in profondità nel terreno, vi si accede da una ripida
scalinata. La disposizione dei vani attorno al vestibolo (atrio) ricalca
la pianta classica di una casa gentilizia tardo-etrusca scavata nella roccia
riproducendo un tetto a due spioventi con travi di legno. Sui due lati
si aprono delle stanze - cubicolum, - e di fronte c'è il vano
principale - tablinum - con le sette urne cinerarie della famiglia
Velimna. La più notevole è quella di Arnth Velimnas Aules, rappresentato
semisdraiato sulla kline, al centro della quale è dipinta la porta dell’Ade,
fiancheggiata da due Lase (due demoni alati, "angele" etrusche, antesignane
degli angeli cristiani). Onnipresente la testa di Medusa. |
![]() serpe in terracotta |
![]() Kottabos, gioco etrusco |
![]() porta in travertino |
![]() cavallo (urna funeraria) |
![]() guerriero a cavallo (urna funeraria) |
![]() Medusa |
![]() soffitto Ipogeo dei Volumni |
![]() urne funerarie |
![]() urna funeraria |
"Gli Etruschi erano civili: conoscevano il segreto del vivere armonioso e completo, con tutto il loro essere..." (Aldous Huxley) |
|||
![]() "Cosmesi e bellezza", 2013 |
![]() "Il piacere della seduzione" |
![]() "Un bacio perugino" |
![]() clipeo in bronzo di ISIDE |
![]() "beauty-case", specchio, pettine |
![]() "Il piacere della seduzione", urna |
![]() "Un bacio perugino", urna funeraria |
![]() il culto di ISIDE |
![]() "beauty-case" etrusco |
![]() specchio con astuccio e coperchio |
![]() pettine in osso |
![]() vasetti in vetro per profumi |