Umbria

una bellissima regione al centro d'Italia

 

"i parchi naturali"

 

Claudio Maccherani, Perugia, 2016

 

per attivare i LINK CLICCARE sulle IMMAGINI

 

Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Parco Regionale del Monte Cucco

Parco Regionale del Monte Subasio

Parco Regionale di Colfiorito

Monte Peglia e Selva di Meana

Parco Regionale del Lago Trasimeno

 

Parco Regionale del Fiume Tevere

Oasi WWF del Lago di Alviano

Parco Regionale del Fiume Nera

Bosco di San Francesco del FAI

Parco Naturale del Monte Tezio

I Parchi dell'Umbria - 2012 - CIA

 


"www.sibillini.net" ®

Parco Nazionale dei MONTI SIBILLINI, 71.347 ettari, un'area protetta istituita nel 1988 che tutela il massiccio dei Monti Sibillini, gestita dall'Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini (con sede a Visso), si estende tra le regioni di Marche e Umbria e le province Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Perugia, dove comprende i comuni di Norcia e Preci. La dorsale appenninica che l'attraversa comprende, nel suo lato orientale, le Gole dell'Infernaccio e, nel suo lato orientale, i Piani di castelluccio. Comprende undici monti sopra i 2.000 m, con il Monte Vettore (2.476) che domina Castelluccio e quattro fiumi (Aso, Tenna e Fiastrone in Adriatico, Nera nel Tirreno). Sotto la cima del Monte Vettore c'è il Lago glaciale di Pilato, unico posto al mondo dove vive il Chirocefalo del Marchesoni (un piccolo crostaceo di colore rosso di 10 mm). La leggenda dice che nelle sue acque sarebbe finito il corpo di Ponzio Pilato condannato a morte da Tiberio, chiuso in un sacco, affidato a un carro di bufali lasciati liberi di peregrinare senza meta e precipitato nel lago dalla Cima del Redentore.

Accessibile dal lato orientale del massiccio, a 2.150 m, c'è la grotta della Sibilla, detta anche grotta delle Fate, secondo la leggenda il punto d'accesso al regno sotterraneo della regina Sibilla, un'antica sacerdotessa in grado di predire il futuro dalla quale hanno preso il nome i Monti Sibillini e di cui parla Andrea da Barberino nel suo romanzo Guerin Meschino. La Sibilla era circondata da Ancelle (le Fate della Sibilla) che vivevano con lei all’interno della Grotta, affascinanti creature che uscivano prevalentemente di notte e dovevano ritirarsi in montagna prima del sorgere dell’alba per non essere escluse dal regno incantato della Sibilla. [vedi anche sibilliniweb ->]


Parco dei Sibillini  "Wikipedia" ®


"www.parks.it" ®


Piani di Castelluccio "Wikipedia" ®

A Castelluccio di Norcia, a 1.452 slm, a giugno,  ha luogo lo straordinario spettacolo della Fiorita. L'altopiano, 15 km2, si colora di verde, giallo, rosso, viola e bianco per la fioritura di genzianelle, papaveri, fiordalisi, margherite, narcisi, violette, asfodeli, trifogli e lenticchie i cui fiori lo ricoprono interamente.


la FIORITA "www.bellaumbria.net" ®

Nel parco è possibile fare attività di escursionismo, arrampicata, Moutain Bike, maneggio e, nella sua parte umbra (Norcia e Castelluccio), rafting (sul fiume Corno, a Serravalle di Norcia) e volo libero (parapendio e deltaplano, a Castelluccio di Norcia).


Lago di Pilato "Wikipedia" ®


Rafting "www.raftingumbria.com" ®


Parapendio  "www.prodelta.it" ®


la Sibilla  "Wikipedia" ®

I Monti Sibillini, 2017

Monti Sibillini, Miti e Leggende, 2018

Castelluccio di Norcia

_____________________________________________________________________________________________

 


"www.parks.it" ®

Parco Regionale del MONTE CUCCO, sistema appenninico su cui svetta il Monte Cucco (m. 1.566), area  naturale protetta di 10.480 ettari istituita dalla Regione Umbria nel 1995 comprendente i comuni di Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia & Pascelupo e Sigillo. Il terremoto del 1997 ha danneggiato numerosi edifici al suo interno. ll parco è caratterizzato da una situazione geologica conseguenza dell’immane scontro fra zolle continentali (africana ed eurasiatica) che qui più che altrove ha lacerato la crosta terrestre e fatto emergere ed innalzare alle massime quote le stratificazioni calcaree più profonde.

Negli strati calcarei del Parco del Monte Cucco è scritta in modo più chiaro che da altre parti la storia dell’emersione della penisola italiana dall’antico Mar della Tetide. L’azione congiunta delle acque meteoriche e dei fluidi risalenti dal basso ha creato un territorio unico nel suo genere, dominato da imponenti pareti strapiombanti, quasi esclusivamente roccioso, aspro, dirupato, contorto, piegato, scolpito da profondissime incisioni fluviali, crivellato di grotte e voragini, accesso a sistemi sotterranei carsici che si sviluppano per chilometri, raggiungendo profondità straordinarie.

Il Parco è meta di una vivace attività speleologica ed è una delle più importanti mete di volo libero (deltaplano e parapendio). Nell'agosto 2011 vi sono stati disputati i campionati del mondo di deltaplano


Parco Monte Cucco "Wikipedia" ®


a PIEDI "www.trekking.it" ®


in VOLO "www.montecuccoinvolo.it" ®


in GROTTA "Wikipedia" ®


Parco "www.parcodelmontecucco.it" ®

Sulle tracce dei Templari - Monte Cucco - 201444

Rio Freddo - Monte Cucco - 2016

 

_____________________________________________________________________________________________

 


Monte Subasio "www.montesubasio.it" ®

Parco Regionale del MONTE SUBASIO, 7.400 ettari, istituito nel 1995, comprende il territorio del Monte Subasio (1.290 m), le cui pendici intercettano i comuni di Assisi, Spello, Nocera Umbra e Valtopina. II Subasio è caratterizzato da evidenti fenomeni carsici che danno luogo a doline, fessurazioni, affossamenti e cavità sotterranee. Tra queste ci sono i mortari (avvallamenti a forma di conca) quali quelli di Mortaro Grande, Mortaiolo e Mortaro delle Trosce. Presso l'eremo delle Carceriri di Assisi si trova un orrido, pure di origine carsica, così come lo sono le numerose grotte che si aprono lungo il fianco del monte e che furono frequentate da eremiti.

Notevoli anche l'Abbazia di San Benedetto e l'Abbazia di San Silvestro.


l'anello dei Mortari "www.parks.it" ®


Volo libero e Parapendio sul Subasio

Alle falde del Monte Subasio i singolari paesi di Collepino e Armenzano, due caratteristici borghi medievali murati. Molto frequentata è l'attività di volo libero (parapendio e deltaplano).


Parco "www.umbriaonline.com" ®


Armenzano "Wikipedia" ®


Collepino "Wikipedia" ®


Eremo delle Carceri "Wikipedia" ®

Mandrie sul Subasio 2014

In volo sul Subasio 2016

Monte Subasio
1290 mt - 2016

Natural Park
 Subasio 2017

Monte Subasio AeroVision 2017

Passeggiata sul Subasio 2018

Subasio, un balcone sull'Umbria 2019

#EarthDay Monte Subasio 2016

_____________________________________________________________________________________________

 

Parco Regionale di COLFIORITO, 338 ettari, istituito nel 1995, interessa l'altopiano di Colfiorito, nel comune di Foligno, con quasi 100 ha di palude, inserita nella Convenzione di Ramstar come "uno dei migliori esempi di zona umida dell'Italia centrale ed uno dei pochissimi in buono stato di conservazione delle conche carsico-tettoniche appenniniche". Ricca la fauna del parco, tra cui il tarabuso, l'airone rosso, la cannaiola, il germano reale, la folaga e la gallinella d'acqua. Tra le attività, escursionismo, equitazione, Moutain Bike. Tra i prodotti tipici, famosa è la patata rossa di Colfiorito


Parco di Colfiorito "Wikipedia" ®


Patata rossa "Wikipedia" ®

Di notevole interesse sono il grande sistema dei CastellieriPlestia (o Pistia o Plestina), il santuario di Santa Maria di Pistia (su resti di tempio romano), i monasteri e i romitori di S.Andrea di Gracciano e di S.Angelo di Bagnara, il MAC (Museo Archeologico di Colfiorito)


Parco "www.umbriaonline.com" ®


Parco (gru) "www.parks.it" ®


Colfiorito "Wikipedia" ®


Plestia/Pistia "Wikipedia" ®

Parco di Colfiorito - A - 2017

Parco di Colfiorito - B - 2017

 

______________________________________________________________________________________________

 


Parco Monte Peglia e Selva di Meana "www.parks.it" ®

PEGLIA e SELVA DI MEANA, 4.535 ettari, istituito nel 2000, il Parco di Monte Peglia e Selva di Meana - S.T.I.N.A. (Sistema Territoriale di Interesse Naturalistico e Ambientale) - comprende i comuni di Allerona, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Montegabbione, Monteleone d'Orvieto, Orvieto, Parrano, San Venanzo, Todi. Lo S.T.I.N.A. è un sistema territoriale, comprensivo di aree naturali protette, aree di particolare interesse naturalistico, faunistico e paesaggistico, raccordato con la pianificazione a livello locale, provinciale e regionale.

Le tre aree naturali protette, separate tra loro, sono quella di Allerona-Selva di Meana, quella della Melonta-Bosco dell'Elmo (molto interessante sotto il profilo floristico-vegetazionale) e quella di San Venanzo (che comprende anche una zona vulcanologica). L'ambiente montano del Gruppo Peglia è caratterizzato da cerrete e pinete e comprende una ricchissima flora di oltre un migliaio di specie.


fava


zafferano

miele

farro


Lago di Corbara "Wikipedia" ®


Prodo "Wikipedia" ®


Parco Monte Peglia "www.parks.it" ®


San Pietro Acquaeortus "L-Silenzio" ®


Monte Peglia (vacche in riposo) "Wikipedia" ®


 Tane del Diavolo, Parrano "www.umbriatourism.it" ®


 San Venanzo "umbriatourism.it" ®

Parco dei Sette Frati - 201666

 

_____________________________________________________________________________________________

 

Parco Regionale del LAGO TRASIMENO, 12.200 ettari, il più grande dei parchi regionali umbri, istituito nel 1995, comprende il Lago TrasimenoCastiglione del Lago, Magione, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Tuoro) e anche altri comuni della Comunità Montana Monti del Trasimeno (Bettona, Cannara, Città della Pieve, Corciano, Deruta, Marsciano, Paciano, Piegaro). Ricca è l'ittofauna del lago: lucci, carpe, tinche, persici reali, anguille e altri; estinte, negli anni novanta per la concorrenza dell'importato triotto padano, le laschette o rovelle.

La "storia" del Trasimeno ha almeno ventimila anni, da quando al termine del paleolitico gruppi di cacciatori inseguivano le loro prede sulle sue sponde, lasciando traccia del loro passaggio in una delle più antiche sculture a tuttotondo, la "Venere del Trasimeno". Millenni dopo sorsero i più antichi stanziamenti neolitici umbri risalenti almeno al V millennio a.C. Tra il XXIV e il XII secolo a.C., come testimoniano i ritrovamenti all'oasi di San Savino, altre strutture abitative sorsero sulle sponde e sulle acque del lago.

Prodotti tipici, oltre quelli ittici, sono la fagiolina del Trasimeno e le cannine, un tempo usate per impagliare sedie, fiaschi e damigiane. Un'attività praticata intensivamente nel Parco del Trasimeno è la vela. Di notevole bellezza e interesse le isole (Maggiore e Polvese), le sponde del lago e le colline


Parco Lago Trasimeno "www.umbriaonline.com" ®


Parco Trasimeno "www.parks.it" ®


Lago Trasimeno "Wikipedia" ®


pesca dei TORI "www.magionecultura.it" ®


le "cannine" del Lago Trasimeno

Da sempre l'attività prevalente degli abitanti il bacino del lago è stata la pesca. Tra il quattrocento e il cinquecento si praticava la singolare pesca "dei tori", consistente nel depositare cumuli di fascine nelle acque del lago per poi circondarli di reti nelle quali restavano impigliati i pesci che vi si erano rifugiati. Altri sistemi tipici di pesca sono quelli del Tofo, dell'Altana e della Fila.


Parco Lago Trasimeno "Wikipedia" ®


Isola Maggiore "Wikipedia" ®


Isola Polvese "Wikipedia" ®


Battaglia del Trasimeno "Wikipedia" ®

Il 20 giugno del 217 a.C., nei pressi dell'attuale Tuoro sul Trasimeno, si svolse la famosa battaglia del Trasimenoo in cui Annibalee, forte di 40.000 uomini, sbaragliò i 25.000 legionari romani del console Caio Flaminio, 10.000 dei quali morirono in battaglia.

Oasi Naturalistica La Valle,  2016

La pesca al Lago Trasimeno, una tradizione antica, 2019

_____________________________________________________________________________________________

 


Parco Fiume Tevere "www.umbriaonline.com" ®

TEVEREGola del Fiorello e Lago di Corbara). Comprende i comuni di Alviano, Baschi, Guardea, Montecastello di Vibio, Montecchio, Orvieto e Todi.

II parco Fluviale del Tevere è un valido esempio di integrazione tra ambiente umano e ambiente naturale. L'antropizzazione discreta del territorio non ha alterato i valori della natura tanto che quest'area e la città di Todi sono state dichiarate dall'Università del Kentucky come ideali per la loro vivibilità. La fauna è particolarmente ricca soprattutto nell'Oasi di Alviano, ambiente adatto alla nidificazione e alla sosta di uccelli migratori. Nei rilievi caprioli, daini e cervi. Lungo il Tevere vegetazione di tipo fluviale, soprattutto ontani, salici, pioppi. Sui rilievi sono presenti ampie formazioni di macchia mediterranea: notevoli la macchia di Campione e della Pasquarella. Inoltre boschi di latifoglie (lecci, cerri) e aghifoglie. Ampi spazi sono occupati dal paesaggio agrario. Sito di pregio per la vegetazione acquatica è l'Oasi WWF di Alviano. (tratto da "umbrianonline.com")
Il carattere mutevole del fiume plasma scenari naturali sorprendenti "Cul del Monte", "Gola del Forello", "Forra di Prodo", "Grotte della Piana", "Calanchi di Guardea".


Lago di Corbara, Gole del Fiorello


Parco Tevere, Lago di Corbara "www.parks.it" ®

Un fiume di storia - APT Umbria - 201000

 

_____________________________________________________________________________________________

 


Oasi WWF "www.wwf.it" ®

Oasi WWF del Lago di Alviano, con i suoi 900 ettari di estensione è una delle più grandi Oasi del WWF e comprende i comuni di Guardea, Alviano, Montecchio e Civitella d'Agliano (VT). L'Oasi è nata nata nel 1963 (formalizzata nel 1990) in seguito allo sbarramento del fiume Tevere realizzato dall'ENEL (fatto per regolamentare le acque del Lago di Corbara  al fine di produrre energia idroelettrica) che ha favorito la nascita di varie zone paludose e di un bosco igrofilo, attirando numerose specie di uccelli acquatici (svasso, tarabusino, airone bianco maggiore, cavaliere d'Italia, falco pescatore, cormorano).

Sono oltre 10.000 gli esemplari che ogni anno vi si fermano scegliendo l'oasi come rifugio per la riproduzione. Oltre agli uccelli, tra le altre specie protagoniste dell'Oasi ci sono pesci (pesce gatto, carpa), anfibi (tritone crestato, rana dalmatina) e mammiferi (scoiattolo, cinghiale, volpe, istrice, tasso, nutria).

All'interno dell'Oasi, per promuovere l'attività educativa, è presente il Centro di Educazione Ambientale "Oasi di Alviano", con uno stagno didattico dove si svolgono anche attività di ricerca scientifica. L'Oasi fa parte del Parco Fluviale del Tevere che comprende anche il Lago di Corbara e le Gole del Fiorello.

L'Oasi è particolarmente attrezzata per le visite didattiche ed offre alle scuole un pacchetto formativo, che unisce alla visita guidata, anche lo studio della vita delle acque dolci con una attività laboratoriale. È aperta dal 1 settembre al 31 maggio, dalle 10  fino al tramonto tutte le domeniche e festivi. Altri giorni su prenotazione.


 "www.wwf.it" ®


Oasi WWF Alviano (foto G.Spazioso)


Martin Pescatore, Oasi WWF di Alviano

alla scoperta di quel messaggio di perfetta armonia tra Uomo e Creato che San Francesco insegnò al mondo proprio a partire da questi luoghi. - See more at: http://www.fondoambiente.it/Cosa-facciamo/Index.aspx?q=-bosco-di-san-francesco-bene-fai#sthash.PGdQMDDR.dpuf

alla scoperta di quel messaggio di perfetta armonia tra Uomo e Creato che San Francesco insegnò al mondo proprio a partire da questi luoghi. - See more at: http://www.fondoambiente.it/Cosa-facciamo/Index.aspx?q=-bosco-di-san-francesco-bene-fai#sthash.PGdQMDDR.dpuf


"'volpe e anatre", Oasi WWF di Alviano


Oasi WWF del Lago di Alviano

Oasi Naturalistica La Valle - 2016

 

_____________________________________________________________________________________________

 


Parco Fiume Nera ®
"www.umbriaturismo.net"

Parco Regionale del FIUME NERA, 2.460 ettari, comprende i comuni di Arrone, Ferentillo, Montefranco, Polino e Terni.

È un parco costruito intorno alle acque: il fiume Nera (per circa 20 km), i suoi maggiori affluenti (Fosso di Rosciano, Fosso di Ancajano, Fosso di Castellone Salto del Cieco), la confluenza del fiume Velino, la Cascata delle Marmore.

Numerose le attività sportive: canoa e kayak, rafting, hydrospeed, torrentismo - canyoning, arrampicata - scuola di roccia free climbing, speleologia, mountain bike, trekking, escursionismo a cavallo, pesca.


Parco del Nera ®
"parcodelnera.it"


Parco del Nera "www.parks.it" ®

 
            Gole del Fiume Nera                                 Cascata delle Marmore                   in bici sulla Spoleto-Norcia

La flora è variegata: olivi; boschi di latifoglie; graminacee; macchia mediterranea - lecci, pini d'Aleppo, corbezzoli. Pianta rarissima ed endemica l'efedra nebrodense (Ephedra major o Ephedra nebrodensis), esempio di flora superstite dell'era terziaria, di cui si registrano solo poche stazioni in Italia, tra cui le zone rupicole più recesse del Parco. La fauna si distingue in due categorie: quella dei corsi d'acqua, quale la trota fario, e quella di montagna, che annovera rapaci come biancone e gheppio e, nelle zone più impervie e solitarie, il gatto selvatico e la martora. Migliaia i pipistrelli che, durante l'inverno, si rifugiano nelle grotte della Cascata delle Marmore.

Parco del Nera -  201?

 

_____________________________________________________________________________________________

 


Bosco di San Francesco "www.fondoambiente.it" ®

FAI - Bosco di San Francesco - Assisi, 64 ettari, 800 anni di storia, acquisito nel 2008 dal FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) grazie a una donazione di Intesa San Paolo, il cui restauro è iniziato nel 2010, è uno splendido esempio di paesaggio rurale italiano, "un vero e proprio cammino interiore alla scoperta di quel messaggio di perfetta armonia tra Uomo e creato che San Francesco insegnò al mondo proprio a partire da questi luoghi". Dalla Basilica - Sacro Convento, passando per la Selva di San Francesco tra boschi di caprino, acero, quercia roverella e olivi si giunge all'ex-convento di monache benedettine del XIII secolo di cui resta la chiesa di Santa Croce, un mulino del XII secolo, i ruderi del monastero di Santa Croce e dell'ospedale Hospitalis Pontis Gallorum, il Ponte dei Galli sul fiume Tescio e l'antica torre-opificio Annamaria dalla quale si può ammirare il "Terzo Paradiso", una straordinaria opera di Land Art del Maestro Michelangelo Pistoletto.

"Laudato si', mi Signore, per sora nostra matre Terra, / la quale ne sustenta et governa, / et produce diversi fructi con coloriti fiori et herba" (dal Cantico delle Creature, San Francesco, 1224).

alla scoperta di quel messaggio di perfetta armonia tra Uomo e Creato che San Francesco insegnò al mondo proprio a partire da questi luoghi. - See more at: http://www.fondoambiente.it/Cosa-facciamo/Index.aspx?q=-bosco-di-san-francesco-bene-fai#sthash.PGdQMDDR.dpuf
alla scoperta di quel messaggio di perfetta armonia tra Uomo e Creato che San Francesco insegnò al mondo proprio a partire da questi luoghi. - See more at: http://www.fondoambiente.it/Cosa-facciamo/Index.aspx?q=-bosco-di-san-francesco-bene-fai#sthash.PGdQMDDR.dpuf


FAI "Fondo per l'ambiente"
"www.fondoambiente.it"
®


San Francesco
"Wikipedia"
®


Bosco di S.Franceesco "beniculturali.it" ®


Chiesa Santa Croce "fondoambiente" ®


leggenda della Selva di S.Francesco"sanfrancescopatronoditalia.it" ®


Ponte dei Galli "fondoambiente" ®


"restauro" "landscape" ®


Terzo Paradiso "PDF di M.Pistoletto" ®


Bosco di San Francesco "Wikipedia" ®

Bosco di San Francesco - FAI -  2013

 

_____________________________________________________________________________________________

 

"www.montideltezio.it" ®

 

 


 

Parco Naturale del MONTE TEZIO, parco comunale di Perugia di 135 ettari che si sviluppa intorno a Monte Tezio, 961 metri di altezza,  amorevolmente curato dall'associazione culturale "Monti del Tezio" e gestito dalla "Comunità Montana Monti del Trasimeno". Il Tezio, sede di antichissimi insediamenti umani come recenti indagini archeologiche hanno evidenziato, sarebbe stato un monte sacro agli etruschi, dedicato alla temibile dea Teti (figlia di Urano e di Gea, legata alle forze primordiali della natura, sorella e moglie di Oceano, madre delle Oceanine che governavano le acque dei fiumi, come il vicino Tevere). I fianchi del monte, al confine dei comuni di Perugia, Corciano e Umbertide, sono coperti di quercia di roverella e olmo, carpino, orniello e pinete di diverse specie di conifere, mente la sommità, spoglia di alberi, è a prato. Durante la seconda guerra mondiale sulla sommità del monte si schiantarono in tempi diversi due aeroplani, uno tedesco ed uno americano.


Monte Tezio "Wikipedia" ®


Monte Tezio "ITINERARI PDF" ®

A quota 917 i resti di antiche "neviere", grotte naturali e artificial < i nelle quali in inverno veniva costipata la neve che, protetta da uno strato di paglia, si poteva utilizzare in estate: il ghiaccio, tagliato in blocchi con l'accetta, veniva avvolto in sacchi di iuta e trasportato a valle a dorso di mulo per essere utilizzato in ospedale o venduto alle persone più abbienti, attività questa documentata fin dal 1669.

Suggestivi e "vissuti" i borghi e i castelli del Tezio: Colognola, la Pievuccia, la Rabatta, Migiana, castello dell'Oscano, castello di Antognolla, castel Procoio, il Romitorio di Santa Maria, Monte Nero. Tra le attività, escursionismo, equitazione, Moutain Bike.


Anello di Monte Tezio "ANELLO" ®

l


la croce (fatta da mio nonno nel 1933)


il Parco del Monte Tezio "www.umbriatourism.it" ®


Castel Procoio "Wikipedia" ®


Castello di Antognolla "Wikipedia" ®


Romitorio di Santa Maria di Monte Tezio


le "neviere" di Monte Tezio


equitazione a Monte Tezio

Meraviglie della natura
MONTE TEZIO 2017

S.Lorenzo della Rabatta
Monte Tezio 2019

Chiesa del Carmine
Monte Tezio 2020

Visto dal 'drone'
Monte Tezio 2020

Pink Floyd
Monte Tezio

Tomba del Faggeto
e Pian del Nese 2011

Monte Tezio
tvumbria 2013

Monte Acuto
GM3Prod 2013

Neve e 'Buriana'
Monte Tezio 2018

Parapendio
Tezio 2013

_____________________________________________________________________________________________

    

by Claudio Maccherani, 2016